La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (spesso chiamata semplicemente "Carta Europea") è un documento che enuncia i diritti fondamentali di cui godono tutte le persone che vivono nell'Unione Europea. È diventata giuridicamente vincolante con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009.
Struttura e Contenuto:
La Carta è divisa in sei titoli:
Applicabilità:
La Carta si applica alle istituzioni, agli organi e agli organismi dell'Unione Europea, nonché agli Stati membri quando danno attuazione al diritto dell'Unione. Non crea nuove competenze per l'Unione, ma conferma i diritti già riconosciuti.
Protocollo n. 30 (Regno Unito e Polonia):
Originariamente, il Regno Unito e la Polonia avevano negoziato un protocollo (Protocollo n. 30) che limitava l'applicabilità della Carta nei loro paesi. Questo protocollo è stato abrogato per il Regno Unito a seguito della Brexit. La Polonia successivamente ha rinegoziato la propria posizione.
Importanza:
La Carta dei diritti fondamentali rappresenta un importante strumento per la tutela dei diritti umani all'interno dell'Unione Europea. Fornisce un quadro di riferimento per la legislazione e le politiche dell'UE e può essere invocata dinanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. La Corte%20di%20Giustizia%20dell'Unione%20Europea gioca un ruolo chiave nell'interpretazione e nell'applicazione della Carta.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page