Carta Europea dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (spesso chiamata semplicemente "Carta Europea") è un documento che enuncia i diritti fondamentali di cui godono tutte le persone che vivono nell'Unione Europea. È diventata giuridicamente vincolante con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009.
Struttura e Contenuto:
La Carta è divisa in sei titoli:
- Dignità: Garantisce il diritto alla dignità umana, il diritto alla vita, il diritto all'integrità della persona e il divieto della tortura e della schiavitù. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dignità%20Umana)
- Libertà: Protegge le libertà fondamentali come la libertà di pensiero, di coscienza e di religione, la libertà di espressione e di informazione, la libertà di riunione e di associazione, la libertà delle arti e delle scienze, il diritto all'istruzione e il diritto alla proprietà. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Libertà%20di%20Espressione)
- Uguaglianza: Afferma il principio di uguaglianza davanti alla legge e il divieto di discriminazione basata su sesso, razza, origine etnica, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Uguaglianza%20davanti%20alla%20Legge)
- Solidarietà: Riconosce i diritti sociali ed economici, come il diritto al lavoro, il diritto alla protezione sociale, il diritto alla salute, il diritto all'abitazione e il diritto alla protezione dell'ambiente. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diritti%20Sociali)
- Cittadinanza: Enuncia i diritti derivanti dalla cittadinanza dell'Unione Europea, come il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e il diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cittadinanza%20Europea)
- Giustizia: Garantisce il diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale, la presunzione di innocenza e il diritto alla difesa. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diritto%20ad%20un%20Giudice%20Imparziale)
Applicabilità:
La Carta si applica alle istituzioni, agli organi e agli organismi dell'Unione Europea, nonché agli Stati membri quando danno attuazione al diritto dell'Unione. Non crea nuove competenze per l'Unione, ma conferma i diritti già riconosciuti.
Protocollo n. 30 (Regno Unito e Polonia):
Originariamente, il Regno Unito e la Polonia avevano negoziato un protocollo (Protocollo n. 30) che limitava l'applicabilità della Carta nei loro paesi. Questo protocollo è stato abrogato per il Regno Unito a seguito della Brexit. La Polonia successivamente ha rinegoziato la propria posizione.
Importanza:
La Carta dei diritti fondamentali rappresenta un importante strumento per la tutela dei diritti umani all'interno dell'Unione Europea. Fornisce un quadro di riferimento per la legislazione e le politiche dell'UE e può essere invocata dinanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. La Corte%20di%20Giustizia%20dell'Unione%20Europea gioca un ruolo chiave nell'interpretazione e nell'applicazione della Carta.